Buongiorno lettori!
Oggi parliamo di One (edito Feltrinelli) che trovate a 9,99 €
Voto:❤ ❤ ❤ ❤ ❤
Trama
Grace e Tippi sono gemelle, gemelle siamesi, e la loro vita sta per cambiare. Dopo aver ricevuto per anni l’istruzione scolastica a casa, dovranno avventurarsi nel mondo là fuori, un mondo fatto di sguardi, mormorii e commenti. Troveranno qualcosa di più, a scuola? Potranno trovare veri amici? E l’amore? Quello che né Grace né Tippi possono sapere è che le aspetta qualcosa di ben più grande e grave del compatimento e dello scherno dei compagni. Dovranno fare una scelta straziante, prendere una decisione che potrebbe separarle e cambiare la loro vita come mai avrebbero potuto immaginare…
Recensione
Ma
come potrebbero separarsi dopo aver passato tutta la vita insieme?
Voi
non avete la minima idea di quanto questo libro mi sia piaciuto.
Prima
di tutto parla di un tema che non avevo mai affrontato prima,
ovviamente conoscevo i gemelli siamesi, ma non avevo mai letto nulla
a riguardo.
Alla
fine del libro troverete una nota dell'autrice che dice di essersi
informata accuratamente prima di iniziare a scrivere e a dirvela
tutta ho trovato molto interessante quella paginetta perché parla in
modo generale di casi specifici e reali che mi hanno spinta a fare
qualche altra ricerca su internet.
Tippi
è quella forte e sfacciata, mentre Grace è più timida e
dipende dalla sorella. Nonostante le differenze, queste due
gemelle non sembrano soffrire particolarmente di questa situazione,
ma apprezzano la vita così com'è e rabbrividiscono al solo pensiero
di essere separate.
Unite,
sia nel corpo che nell'anima, Tippi e Grace affrontano la vita, i
drammi familiari e le disgrazie che si abbattono su di loro con il
sorriso. Ecco, ora non vorrei dirvi troppo, ma ho trovato molto
interessanti le dinamiche della famiglia delle gemelle. Vengono
affrontati diversi temi importanti visti dagli occhi di due
adolescenti. Un altro punto a favore dell'autrice.
La
parte migliore di One secondo me non sono tanto la storia d'amore, o
le nuove amicizie che stringono le due ragazze, ma il rapporto tra di
loro e soprattutto il modo in cui riescano a vivere con positività e
fiducia.
“Voi
due ridete parecchio,”
dice
Caroline. “È incoraggiante.
Anche
nella vostra condizione, vi godete la vita.”
Ma
non so
che
cos’altro dovrei fare con la vita
se
non godermela.
Dovrei
forse gettarla via?
Non
ci penso proprio.
Invece,
rido.
Ho
versato molte lacrime, soprattutto alla fine, mi ha commossa molto
più del previsto e ancora oggi, diversi giorni e romanzi dopo
questa lettura mi ritrovo spesso a pensarci e riflettere sulla
condizione reale di queste persone. Mi ha toccata davvero nel
profondo.
Lo
stile è molto particolare perché l'autrice ha deciso di scrivere in
versi liberi tutto il libro. So che spaventa moltissime persone, ma
non pensate a rime o versi difficili, è un romanzo normalissimo,
semplicemente va a capo molto spesso e in certi punti si trasforma
quasi in una canzone o in una poesia. Mi piacerebbe anche scoprire la
motivazione dietro a questa scelta inusuale, quindi proverò a
indagare. Questo stile credo sia particolarmente indicato per i
lettori non allenati, perché permette di leggere, senza mai
annoiarsi, il libro in un soffio. Io l'ho terminato in un paio
d'ore molto tranquillamente e lo consiglio caldamente a chiunque. Non
ve ne pentirete!
Nessun commento: