Scritto da: Jess
In
tutta la vita penso di non aver mai incontrato una persona alla quale
non piace viaggiare. Non fraintendetemi, sono sicura esistano,
d'altronde c'è parecchia gente a cui non piace il cioccolato, ma
immagino siano una minoranza. E allora perché non viaggiano tutti?
Notizia sconvolgente: per viaggiare servono i soldi.
A
dirla tutta viaggiare gratis è possibile, ma è un progetto che
necessita tanta organizzazione, coraggio e spirito di adattamento,
quindi oggi non siamo qui per parlare di quello.
Oggi
invece vorrei parlarvi di tutti i trucchetti che si possono usare
per spendere molto poco per viaggiare senza rinunciare a ogni tipo di
agio.
Sono
una studentessa, lavoro nei ritagli di tempo e non guadagno certo
cifre astronomiche ma sono sempre riuscita a fare due o tre viaggi
l'anno. Forse viaggiare costa meno di quanto possiate immaginare.
Ma
veniamo al punto, la domanda che vi state facendo da quando avete
aperto questo post: come si fa a viaggiare quando si è al verde?
1.Trovare
un mezzo di trasporto economico.
La
prima cosa che cerco di organizzare quando decido di partire è il
mezzo di trasporto. Normalmente viaggio in aereo e QUI vi svelo tutti
i trucchi che uso per trovare voli
a prezzi bassissimi,
ma non sempre l'aereo è la scelta migliore.
Se
viaggiate in gruppo il viaggio
in macchina
potrebbe essere una scelta più economica, per quanto riguarda il
treno
si trovano spesso offerte vantaggiose e avete mai sentito parlare di
Flixbus?
Un'amica è andata a
Parigi con soli 10 euro!
2.Alloggio
alternativo.
Io
sono particolarmente paranoica e sì, lo ammetto, un po' viziata
quindi scelgo quasi sempre l'hotel
come alloggio, ma ci sono alcune alternative che piaceranno molto di
più al vostro portafoglio.
- Ostello – Negli ostelli dormirete in stanze condivise dove potrete fare amicizia con tanti viaggiatori come voi pagando meno di 20 euro a notte.
- Airbnb – Airbnb è un servizio che vi permette di affittare delle case o appartamenti (spesso molto belli) a prezzi vantaggiosi.
- Couchsurfing – Vi permette di essere ospitati gratuitamente a casa di una persona del luogo.
3.Viaggiare
in bassa stagione
Andare
in Grecia in estate costa molto di più rispetto alle altre stagioni.
Chiaramente bisogna scendere a compromessi senza rinunciare
completamente all'idea di viaggio che avevamo in mente. In teoria la
primavera potrebbe essere un periodo migliore e più accessibile.
In
ogni caso quando si viaggia con un budget basso è meglio evitare
le festività.
4.Comprare
gli snack al supermercato
Qualche
mese fa sono stata a Disneyland
Paris,
sapevamo che i prezzi all'interno del parco sarebbero stati altissimi
quindi siamo passati al supermercato a fare scorta di pizzette e
merendine e abbiamo fatto bene perché i prezzi erano folli. Non
spenderei più di 15 euro per un Hot Dog nemmeno se me lo cucinasse
Cenerentola in persona.
Il
mio consiglio quindi è di comprare al supermercato le bevande e gli
snack, ma se siete proprio al verde sono sicura che riuscirete a
trovare qualcosa anche per i pasti principali. In molto ostelli c'è
anche una cucina!
5.Prenotare
e pianificare in anticipo
Dopo
fin troppi anni ho scoperto che pianificare un itinerario prima di
partire è l'idea migliore. In questo modo si riesce a stabilire un
budget più preciso, si scoprono giornate
in cui i musei e le attrazioni sono totalmente gratuiti,
si risparmia tempo e molto spesso prenotare gli ingressi da casa vi
permette di avere uno sconto
e di saltare la fila.
6.Evitare
le trappole turistiche
Ci
sono attrazioni tremendamente sovrapprezzate e che si rivelano una
grande delusione. Sono lì solo per attirare turisti, per farvi
spendere soldi e probabilmente perderete tutta la giornata in fila.
Evitatele!
7.Viaggiare
in gruppo
Se
da una parte viaggiare in gruppo significa anche adattarsi, uscire e
bere più del dovuto e dover pagare anche per l'amico che ha ordinato
4 bottiglie di vino, viaggiare in gruppo ha i suoi vantaggi.
Moltissimi tour e attrazioni infatti offrono sconti
niente male per i gruppi.
8.Trovate
attività gratuite
Prima
di partire date un'occhiata a Google. Se siete abbastanza fortunati
potrete partecipare a festival o eventi particolari senza sborsare un
euro.
9.Free
Walking Tour
Non
riuscite a rinunciare alle informazioni sulla città ma non
potete permettervi una guida?
Semplicissimo!
Vi basta andare sul sito FREE WALKING TOUR e iniziare a camminare.
10.Parlate
con le persone del luogo
L'anno
scorso sono stata a Barcellona con Richi e abbiamo conosciuto un
signore del luogo, ex guida della Sagrada Familia che ci ha
raccontato quasi tutto quello che sapeva sulla basilica. I locali
sono una fonte preziosissima di consigli e informazioni.
Nessun commento: