Buongiorno personcine!
Settimana scorsa sono ricominciate le lezioni in Università, perciò ho deciso di mostrarvi il contenuto del mio zaino.
Dopo anni passati a chiedere in prestito oggetti, o a disperarmi in caso di emergenza, il mio zaino è quasi perfetto e io sono pronta ad ogni evenienza.

Questo è il mio zaino che ho acquistato su Amazon (QUI).
Lo adoro, anche se ora preferirei la versione rosa chiaro, ma almeno non devo lavarlo ogni due giorni.
Questo è lo zaino più comodo che io abbia mai avuto, pieno di tasche (quella esterna, due laterali che utilizzo per ombrello e borraccia, tre interne di cui una imbottita per il computer o, nel mio caso, per il kobo) e con delle belle spalline larghe che distribuiscono bene il peso.
Ora che abbiamo l'oggetto fondamentale come lo riempiamo?

Ovviamente nello zaino andranno i libri di testo e i quaderni. Io preferisco un raccoglitore ad anelli che mi permette di avere sempre tutto con me e di aggiungere fogli e bustine a volontà.
Sistemo sempre i libri in ordine di grandezza, partendo dal fondo dello zaino, dal più grande al più piccolo.

Una volta sistemati i libri possiamo passare all'astuccio.
Nel mio non mancano mai
Io cerco di portare solo lo stretto necessario in Università perché non voglio caricare lo zaino di cose che poi non userò. Se invece mi fermo in Università a studiare aggiungo qualche penna colorata e magari anche qualche pastello.

Sistemato il materiale scolastico passo a quello che possiamo definire un essentials kit.
Il mio kit speciale mi segue ovunque, e quando non uso lo zaino lo ripongo tranquillamente nella mia borsa.
Cosa mai ci sarà in questo essentials kit?
Insomma tutte quelle cose che potrebbero servirci nella vita quotidiana e che potrebbero salvarci da un'emergenza.
Bevo circa due litri d'acqua al giorno, ovviamente non posso mettere nello zaino una bottiglia enorme, quindi mi accontento della mia meravigliosa borraccia di H&M.
Alcune volte mangio in mensa con i miei compagni, ma il più delle volte riesco a tornare a casa o uso l'oretta del pranzo per fare qualcosa, come portarmi avanti con lo studio, le recensioni o le letture, quindi consumo velocemente il pasto preparato a casa. Perciò potrebbe esserci anche la mia borsina del pranzo.

E ovviamente il mio portafoglio, al momento uso quello di River Island perché è pieno di scompartimenti e lo adoro, e il mio cellulare.
Visto che il mio zaino non è infinito direi che non contiene nient'altro. E voi cosa mettete nel vostro zaino?
Spero che questa lista vi sia utile. Buone lezioni!
Bacini <3
Vi ricordo che iscrivendovi ai lettori fissi mi fareste un favorone <3
Settimana scorsa sono ricominciate le lezioni in Università, perciò ho deciso di mostrarvi il contenuto del mio zaino.
Dopo anni passati a chiedere in prestito oggetti, o a disperarmi in caso di emergenza, il mio zaino è quasi perfetto e io sono pronta ad ogni evenienza.

Questo è il mio zaino che ho acquistato su Amazon (QUI).
Lo adoro, anche se ora preferirei la versione rosa chiaro, ma almeno non devo lavarlo ogni due giorni.
Questo è lo zaino più comodo che io abbia mai avuto, pieno di tasche (quella esterna, due laterali che utilizzo per ombrello e borraccia, tre interne di cui una imbottita per il computer o, nel mio caso, per il kobo) e con delle belle spalline larghe che distribuiscono bene il peso.
Ora che abbiamo l'oggetto fondamentale come lo riempiamo?

Ovviamente nello zaino andranno i libri di testo e i quaderni. Io preferisco un raccoglitore ad anelli che mi permette di avere sempre tutto con me e di aggiungere fogli e bustine a volontà.
Sistemo sempre i libri in ordine di grandezza, partendo dal fondo dello zaino, dal più grande al più piccolo.

Una volta sistemati i libri possiamo passare all'astuccio.
Nel mio non mancano mai
- due penne
- una matita
- una gomma
- un temperino
- qualche evidenziatore
- un bianchetto
- un blocchetto di post-it
Io cerco di portare solo lo stretto necessario in Università perché non voglio caricare lo zaino di cose che poi non userò. Se invece mi fermo in Università a studiare aggiungo qualche penna colorata e magari anche qualche pastello.

Sistemato il materiale scolastico passo a quello che possiamo definire un essentials kit.
Il mio kit speciale mi segue ovunque, e quando non uso lo zaino lo ripongo tranquillamente nella mia borsa.
Cosa mai ci sarà in questo essentials kit?
- Amuchina
- Salviette umidificate
- Fazzoletti
- Lima per le unghie
- Forcine
- Elastici
- Crema per le mani
- Forbicine
- Burrocacao
- Power Bank
- Caricabatterie cellulare
- Merendina
- Cerotti
- Correttore
Insomma tutte quelle cose che potrebbero servirci nella vita quotidiana e che potrebbero salvarci da un'emergenza.

Bevo circa due litri d'acqua al giorno, ovviamente non posso mettere nello zaino una bottiglia enorme, quindi mi accontento della mia meravigliosa borraccia di H&M.
Alcune volte mangio in mensa con i miei compagni, ma il più delle volte riesco a tornare a casa o uso l'oretta del pranzo per fare qualcosa, come portarmi avanti con lo studio, le recensioni o le letture, quindi consumo velocemente il pasto preparato a casa. Perciò potrebbe esserci anche la mia borsina del pranzo.

E ovviamente il mio portafoglio, al momento uso quello di River Island perché è pieno di scompartimenti e lo adoro, e il mio cellulare.
Visto che il mio zaino non è infinito direi che non contiene nient'altro. E voi cosa mettete nel vostro zaino?
Spero che questa lista vi sia utile. Buone lezioni!
Bacini <3
Vi ricordo che iscrivendovi ai lettori fissi mi fareste un favorone <3
Servirebbe anche a me un bell'essential kit organizzato come si deve :) In particolare dovrei riempirlo di elastici, quando li cerco non li trovo mai xD
RispondiElimina